Chi percepisce una pensione sociale può richiedere un prestito? Ecco cosa devi sapere

I prestiti per pensionati sono alcune tra le soluzioni di credito maggiormente apprezzate da coloro che, dopo anni di sacrifici e di lavoro, percepiscono una pensione mensile, talvolta anche di piccoli importi, come nel caso della cosiddetta pensione sociale. In questa guida vedremo che cos’è esattamente la pensione sociale, chi può richiederla e quali sono le principali caratteristiche dei prestiti destinati ai pensionati che percepiscono la pensione sociale.

Pensione sociale: di cosa si tratta e a chi è destinata

Prima di capire se è possibile, per chi percepisce la pensione sociale, richiedere un prestito personale e quali sono le principali caratteristiche dei prestiti rivolti ai pensionati con pensione sociale, è bene capire che cos’è esattamente una pensione sociale e chi può percepirla.

La pensione sociale è un aiuto economico che lo Stato offre a coloro che si trovano in una situazione economica svantaggiosa. La pensione sociale nasce in Italia nel 1996 ed è diventata un vero e proprio assegno sociale che permette ai richiedenti di ottenere fino a 13 mensilità con un ammontare stabilito di anno in anno che si aggira intorno ai 450€ mensili.

L’assegno sociale è abbastanza simile a come funziona la pensione sociale, con soglie di reddito che possono cambiare di anno in anno in base alle direttive annuali del governo. Per poter fare richiesta di una pensione sociale occorre rispettare il possesso di specifici requisiti e di alcuni parametri che occorre possedere. Nel momento in cui si desidera inviare la propria domanda:

  • occorre aver compiuto almeno 67 anni ed essere in condizione di difficoltà economica;
  • il reddito del richiedente deve trovarsi all’interno di determinate soglie stabilite annualmente e viene effettuata una verifica anche della somma del reddito dei due coniugi;
  • bisogna avere la residenza italiana e 10 anni di soggiorno continuativo;
  • i richiedenti devono essere cittadini iscritti all’anagrafe del proprio comune di residenza;
  • i cittadini extra UE devono avere il permesso di soggiorno continuativo e per un lungo periodo di tempo.

Per fare richiesta di questa pensione occorre inoltrare la propria domanda on-line sul sito dell’Inps seguendo tutti i passaggi richiesti.

Prestiti per pensionati: tipologie e caratteristiche

I soggetti che percepiscono una pensione sociale oggi possono avere accesso a dei prestiti pensati appositamente per le loro esigenze. Di solito sono dei prestiti di tipo finalizzato e sono richieste alcune garanzie di tipo economico e reddituale per poter avere accesso al credito. I prestiti maggiormente richiesti dai soggetti che percepiscono una pensione sociale sono quelli finalizzati. Sono prestiti che permettono di erogare fino a 20000€ al massimo, da rimborsare tramite il versamento di rate mensili, ovvero con una modalità di rimborso ordinaria, oppure tramite la modalità di rimborso della cessione del quinto del proprio stipendio. Ciò significa che non è possibile, per i soggetti che percepiscono una pensione sociale, richiedere delle somme di denaro molto alte.

Gli importi richiesti devono essere contenuti, dato che le rate mensili non possono avere degli importi troppo alti, dal momento che i debitori percepiscono una pensione che raramente si avvicina ai 500€ mensili. In alternativa, è possibile optare per la richiesta di un prestito vitalizio bancario. Si tratta di un prestito che può essere ottenuto tramite la garanzia di un’ipoteca apposta su un immobile. In questo caso, i richiedenti devono avere almeno 60 anni di età e potranno ricevere subito la somma di denaro richiesta mettendo un’ipoteca su una casa, continuando però a usufruirne.

Il costo e il tasso sull’immobile dipendono dall’età del soggetto che lo richiede, oltre che dall’importo della pensione percepita. Le soluzioni di prestiti per i soggetti con pensione sociale non sono numerose, ma possono essere comunque molto utili, soprattutto in vista di un periodo economico complesso.