Come chiedere un prestito se si hanno dei protesti a carico? Cosa sapere e consigli di scelta

Oggi accedere al credito in realtà è possibile per la maggior parte delle persone e dei clienti, dato che si possono trovare molto facilmente delle soluzioni di credito che sono adatte a persone e categorie di individui che sono anche molto diverse tra di loro, tra cui ad esempio studenti, cassaintegrati, soggetti disoccupati e anche inoccupati, ma anche soggetti in pensione e lavoratori autonomi e liberi professionisti. Inoltre si possono trovare delle forme di credito che sono adatte anche ai cattivi pagatori, che possono accedere a certi tipi di finanziamenti, naturalmente a condizione di presentare delle garanzie alternative per poter accedere al credito.

Prestiti per soggetti protestati: info generali

I soggetti che hanno dei protesti a carico oggi possono accedere a certe forme di finanziamento nonostante la loro situazione economica e la loro scarsa affidabilità creditizia sul mercato economico e finanziario. I soggetti protestati sono degli individui che hanno avuto dei disguidi finanziari nel rimborso di una o più rate mensili previste dal piano di ammortamento di un prestito richiesto in precedenza. Sono infatti delle persone che non sono visti di buon occhio da parte di banche e finanziarie che erogano prestiti e finanziamenti, motivo per cui possono trovare molto complesso l’accesso a certe forme di finanziamento, dal momento che le banche e le finanziarie eroganti non riescono a fidarsi di loro e della loro scarsa affidabilità creditizia.

I soggetti protestati che desiderano accedere a prestiti pensati appositamente per loro sono chiamati a presentare degli specifici documenti tra i quali una copia del proprio documento di identità in corso di validità (ricorda che occorre avere un’età compresa tra 18 anni e 75 anni, con alcune rare eccezioni che prevedono la concessione di prestiti anche a soggetti over 75), il cedolino della pensione, se si tratta di soggetti pensionati e la propria busta paga (o le ultime due) se i richiedenti dei prestiti sono lavoratori dipendenti del settore pubblico o privato, oppure il CUD e l’ISEE. Spesso occorre presentare anche delle documentazioni che riguardano il proprio stato di salute oppure dei documenti che attestano un’eventuale disabilità.

Garanzie e tipologie concesse

Coloro che sono dei soggetti protestati, e che quindi hanno dei protesti a carico, hanno la possibilità di accedere a prestiti finanziamenti solo se rispettano delle condizioni imprescindibili, tra cui ad esempio il fatto di presentare la firma di un soggetto garante in qualità di fideiussore che si faccia carico almeno in parte del rimborso delle rate mensili del prestito, oppure presentare la sottoscrizione di un’ipoteca su un immobile di valore di proprietà del soggetto richiedente e avere la disponibilità di gioielli o oro, da concedere eventualmente in pegno, oltre che offrire delle garanzie in anticipo del proprio TFR. Si tratta di garanzie considerate indispensabili per poter accedere al credito da parte di soggetti di questo tipo. Qui di seguito puoi trovare più dettagli sulla modalità di richiesta dei prestiti per soggetti con protesti.

Ci sono inoltre banche finanziarie che scelgono di offrire un supporto ai protestati e anche ai soggetti cassintegrati attraverso la concessione di piccoli prestiti di importo basso (spesso per cifre non superiori ai 5000€ circa), che prevedono dei piani di rimborso abbastanza brevi che non vanno oltre un anno di durata. Puoi trovare inoltre anche delle soluzioni di credito che sono destinate ai cattivi pagatori, dei soggetti che spesso hanno difficoltà ad accedere a prestiti finanziamenti presso banche e finanziarie locali. Si tratta di individui che non hanno avuto la possibilità di provvedere al pagamento di una o più rate mensili di rimborso previste per un prestito richiesto in precedenza. Se non abbiamo la possibilità di pagare anche una sola rata, allora veniamo segnalati e tutte le banche che effettuano delle valutazioni possono venire conoscenza di queste informazioni.