Come confrontare i prestiti tra di loro: linee guida e aspetti da valutare
Quando vai alla ricerca di una certa soluzione di prestito, effettuare un confronto tra queste soluzioni potrebbe essere sicuramente molto vantaggioso per te. Puoi cercare quindi la soluzione di prestito che fa di più al caso tuo, anche ad esempio calcolando il piano di ammortamento più adatto per te, il che può essere oggi un compito davvero semplice. Il prestito è inteso come una forma di credito che permette l’erogazione di una certa somma di denaro da parte di un soggetto creditore, vale a dire una banca o una finanziaria, ad un altro soggetto economico, chiamato debitore. I prestiti prevedono inoltre dei precisi piani di rimborso e il versamento di rate mensili che vedono l’applicazione di tassi di interesse.
Sono numerose oggi le motivazioni per cui possono essere richiesti dei prestiti finalizzati che sono quelli che vengono richiesti per un determinato motivo, tra cui ad esempio per l’acquisto di mobili oppure di un’auto, ma anche di un altro bene. Ci sono poi anche quelli non finalizzati che si richiedono invece per avere a disposizione una certa liquidità da utilizzare per motivazioni di tipo personale. Di solito, i prestiti personali si richiedono per ottenere delle somme di denaro utili per soddisfare degli scopi personali e prevedono spesso la dimostrazione di specifiche garanzie, tra cui la nostra busta paga, oppure delle garanzie alternative tra cui un’ipoteca su una casa o avvalerci della figura di un garante.
Cosa compone un prestito? Tutti gli elementi da valutare
Ci sono alcuni aspetti da valutare dei prestiti personali che sono certamente molto importanti, tra cui ad esempio il capitale finanziato, vale a dire la somma di denaro che si richiede e che si riceve in prestito, i tassi di interesse, tra cui quello annuo nominale e quello effettivo globale, oltre che anche la durata del finanziamento e l’importo che si ottiene, oltre che il numero delle rate mensili previste per il rimborso del prestito stesso e la durata del suo piano di ammortamento. Oggi c’è la possibilità di richiedere dei prestiti di tipologie anche molto diverse tra di loro, tra cui ad esempio i prestiti veloci che possono essere concessi anche in 24 ore, mentre dall’altra parte troviamo i prestiti che richiedono un tempo più lungo, come nel caso dei prestiti pluriennali.
La tipologia di prestito che è possibile richiedere e ottenere spesso varia molto anche in base alla situazione reddituale del soggetto richiedente e in base al tempo che impiega un determinato istituto di credito o una banca ad effettuare dei controlli precisi. Considera che spesso le banche e le finanziarie, quando vedono che dei soggetti fanno richiesta loro di un prestito, vanno a indagare al Crif, ovvero la Centrale rischi finanziari, un database che contiene tutte le informazioni economiche e finanziarie dei soggetti che fanno richiesta dei finanziamenti.
Come confrontare le soluzioni tra di loro
Considerando che oggi sono diverse le soluzioni di prestiti e di finanziamenti che sono disponibili sia on-line che anche presso le filiali bancarie locali, la scelta di una certa tipologia può essere anche abbastanza complessa e richiedere molto tempo. Potete anche decidere ad esempio di recarvi in sede, oppure potete anche fare richiesta di prestiti online, e potrete così iniziare a capire quale sia la tipologia di prestito più adatta alle vostre esigenze, anche utilizzando dei siti e dei portali che permettono di effettuare delle simulazioni e un confronto tra più prestiti diversi.
Quando si confrontano più soluzioni di prestiti, devi considerare soprattutto i tassi di interesse che spesso possono variare in base ad alcune variabili tra cui ad esempio l’età del soggetto che ne fa richiesta. Si possono trovare anche delle soluzioni di prestiti che hanno in generale dei tassi molto agevolati, oppure direttamente a tasso zero.