Come trovare i migliori prestiti online destinati a coloro che hanno un’attività commerciale

Nel momento in cui fai richiesta di un prestito dalle banche o dalle finanziarie, considera che la prima cosa che occorre fare è fornire delle garanzie per poter provvedere al rimborso del capitale che viene concesso in prestito. Nella gran parte dei casi, questa garanzia è costituita dalla busta paga del soggetto lavoratore dipendente. Sono inoltre anche altri gruppi e categorie di lavoratori che non sono invece alle dipendenze di un’azienda, ma che ne sono i proprietari. Sono dei lavoratori che non percepiscono una vera busta paga da utilizzare come garanzia per poter accedere ad un prestito personale e che non sono visti di buon occhio da banche e finanziarie che erogano prestiti e finanziamenti.

Chi non ha una busta paga da poter esibire durante la richiesta di un prestito personale, può comunque accedere ad altre tipologie di prestiti e finanziamenti che sono studiati appositamente dalle banche per coloro che hanno la necessità di sopperire a questa situazione economica e rendere così il credito accessibile anche ai titolari di azienda. Sono previsti inoltre anche degli specifici requisiti utili per ottenere un prestito senza busta paga che permettono di offrire alcuni particolari vantaggi. In questa guida parleremo infatti dei prestiti e dei finanziamenti che sono destinati ai commercianti, ovvero coloro che hanno un’attività commerciale, come ad esempio nel caso dei negozi.

Prestiti online rivolti ai commercianti

I prestiti al commerciante sono dei finanziamenti che sono destinati a questa particolare categoria di persone. I commercianti, secondo l’attuale ordinamento giuridico dello Stato Italiano, sono tutte quelle persone che svolgono un’attività di commercio in proprio oppure che ad esempio sono titolari di un’azienda. Non sono quindi dei lavoratori dipendenti e pertanto non percepiscono una vera e propria busta paga. Anche gli imprenditori oggi fanno parte di questa categoria di lavoratori e possono quindi fare richiesta di prestiti anche on-line che sono rivolti ai commercianti. Chi ha un’attività commerciale sa bene che deve provvedere al pagamento di numerose spese utili per sostenere e mandare avanti la propria attività commerciale. Queste spese spesso possono essere anche piuttosto numerose e inoltre spesso l’imprenditore non ha immediatamente disponibile tutto il denaro necessario per far fronte alle uscite economiche che sono richieste dalla sua attività lavorativa.

Spesso i commercianti hanno la necessità di richiedere quindi della liquidità immediata; si tratta di una necessità che spesso aumenta ad esempio se l’azienda non è ancora ben consolidata oppure è totalmente da avviare. Considera che potrebbe essere necessario acquistare da un grossista la merce che occorre rivendere al dettaglio, oppure anche decidere di sostituire la strumentazione professionale guasta o datata, oppure ad esempio potrebbe esserci anche la necessità di acquistare un nuovo mezzo di trasporto da usare per i propri scopi professionali. In particolare, soprattutto gli imprenditori stagionali potrebbero avere bisogno di ottenere una certa dose di liquidità utile per poter sviluppare al meglio la propria attività lavorativa e imprenditoriale.

Aspetti da valutare e agevolazioni previste

Gli imprenditori che si trovano in una particolare situazione di difficoltà economica possono quindi richiedere delle agevolazioni economiche che sono messe a disposizione dalla maggior parte delle banche e degli istituti di credito e che possono essere offerte anche dalla Camera di Commercio. I finanziamenti proposti dalla Camera di Commercio offrono inoltre delle agevolazioni economiche particolari rispetto ai prestiti tradizionali che sono riservati invece ad altre categorie di lavoratori. Sono dei vantaggi che non sono limitati alle modalità con cui il credito viene erogato e rimborsato, ma che coinvolgono anche i tassi di interesse che sono particolarmente vantaggiosi.

I prestiti personali online destinati ai commercianti sono disponibili oggi in rete presso i maggiori enti di credito che sono presenti sul territorio italiano. Le condizioni che vengono offerte per accedere al credito sono simili per quasi tutte le banche e gli importi erogabili partono da un minimo di 5.000€ e crescono anche in base al tipo di prodotto richiesto e all’ente creditizio al quale ci si rivolge.