Cos’è la carta di credito a garanzia e come fare per ottenerla
La carta di credito è uno degli strumenti oggi maggiormente in voga. La carta sta prendendo sempre più il sopravvento rispetto al classico pagamento in contanti. Si tratta infatti di uno strumento economico comodo e utile per tutti coloro che hanno la necessità di richiedere somme di denaro lo più o meno elevate oppure che desiderano poter godere di metodi di pagamento differenziati, non solo nei negozi fisici, ma anche on-line. Le tipologie di carte di credito che oggi si possono richiedere sono numerose. Una di queste è la carta di credito a garanzia, di cui parleremo proprio in questa guida.
Carta di credito a garanzia: di cosa si tratta
La carta di credito a garanzia è una carta che contiene tutta una serie di dati e informazioni del titolare della carta stessa. In questa carta, i dati inseriti dal richiedente del prestito o del finanziamento possono essere considerati di per sé come una garanzia. Il versamento viene effettuato in seguito all’utilizzo di una carta di credito a garanzia. Ad esempio, si può prenotare la stanza di un hotel effettuando il pagamento solo in un secondo momento proprio grazie all’utilizzo di queste carte. Naturalmente, in questo caso l’hotel è in questione deve avere gli strumenti giusti per accettare questa modalità di pagamento, dato che non è un metodo di pagamento che tutte le strutture ricettive accettano.
La nostra carta di credito per poter essere considerata a garanzia deve avere in possesso delle caratteristiche particolari. In primis, deve far parte di alcuni circuiti monetari tra quelli più conosciuti e impiegati al giorno d’oggi, grazie al fatto che appartiene ad un circuito abbastanza noto e conosciuto. La finanziaria o la banca che concede la carta potrà dare al titolare una maggiore fiducia, così da sincerarsi della sua affidabilità creditizia ed economica. Se utilizzi la carta di credito a garanzia devi fare attenzione ad alcuni aspetti. Anzitutto, devi sapere che non si tratta di una vera e propria carta prepagata né di uno strumento di deposito di cauzione. Alcune carte inoltre prevedono dei limiti di finanziamento e potrebbero non offrire una buona garanzia per il creditore.
Come richiedere una carta di credito a garanzia
Oggi sul mercato economico puoi trovare con tranquillità diverse tipologie di carte di credito a garanzia. Tra queste tipologie di carte, è importante effettuare una buona valutazione che tenga in considerazione le proprie esigenze economiche. La maggior parte delle finanziarie e degli enti che emettono carte di credito oggi concedono le carte garantite, ma spesso la ricerca deve tenere in considerazione alcuni aspetti fondamentali. Ad esempio devi assicurarti che la tua carta di credito disponga della giusta somma di denaro da poter poi rimborsare in un secondo momento.
Bisogna anche sincerarsi di avere la possibilità economica di provvedere al rimborso del finanziamento che richiediamo tramite carta di credito. La carta che si usa come garanzia deve essere considerata valida, affidabile ed efficiente, possibilmente dotata di un’assicurazione sufficiente per permetterci di superare eventuali momenti di difficoltà economica.
L’importanza del circuito di appartenenza
Devi sapere che è molto importante che la carta faccia parte di un circuito conosciuto e noto alla maggior parte degli utenti e dei creditori, così da apparire maggiormente affidabile e quindi garantita. Le carte di credito che oggi puoi trovare in commercio prevedono l’applicazione di un tasso di interesse e di una tassa annua che devono essere di importo contenuto per poter essere realmente convenienti per gli utenti.
Devi tenere in considerazione anche i depositi minimi di sicurezza, vale a dire un limite minimo di denaro che deve essere sempre presente all’interno della propria carta di credito quando la si utilizza. Ci possono essere delle variazioni nei depositi minimi in base alla finanziaria alla quale ci rivolgiamo e alla tipologia di carta di credito garantita per cui facciamo richiesta.