Cos’è un prestito ipotecario: definizione, informazioni utili e consigli
Quando parliamo di finanziamenti sappiamo che ci sono diverse tipologie che permettono al richiedente di scegliere proprio la modalità che fa al caso suo. Tra questi compare anche il prestito ipotecario, il quale però dal termine può fare un po’ paura. Vediamo insieme di cosa si tratta e quando sceglierlo per avere dei vantaggi.
Cos’è un prestito ipotecario e come funziona?
La definizione del prestito ipotecario lo descrive come una soluzione che permette di ottenere un capitale in prestito offrendo come garanzia un immobile di proprietà, oppure di un bene di valore, sul quale viene iscritta quindi un’ipoteca. Come avviene anche per il mutuo, il bene ipotecato deve essere interamente di proprietà del richiedente, ma se vi sono altri proprietari che ne hanno quote è necessaria la loro autorizzazione. Partiamo dal presupposto che questo tipo di prestito di solito viene preso in considerazione quando non si ha a disposizione una busta paga. La banca ha infatti bisogno di garanzie e la busta paga è una di queste. Dal momento che manca, l’ipoteca su una casa o su un bene può essere usata appunto come garanzia.
Il valore dell’immobile o del bene è strettamente collegato alla cifra massima che si può richiedere con il prestito ipotecario, ed anche la durata dello stesso può dipendere da quanto è valutata la casa o il bene che stiamo fornendo a garanzia. Ciò significa che questo tipo di prestito può dare modo al richiedente di avere a disposizione un capitale anche molto elevato, a patto che dia in ipoteca un bene di altrettanto valore.
Alcuni aspetti su cui fare attenzione
Prima di richiedere questo prestito assicuriamoci dunque che la banca non solo lo rilasci, ma che il bene che vogliamo ipotecare sia sufficiente per fare ciò di cui abbiamo bisogno. L’aspetto negativo più grande di questa tipologia di prestito sta nel fatto che se dovessimo non essere più in grado di ripagare il prestito, la banca può avvalersi dell’ipoteca e quindi vendere forzatamente il bene che abbiamo ipotecato, e quindi anche la casa, per potere ottenere i soldi che le spettano. Ciò significa che se ipotechiamo la casa in cui viviamo, potremmo perderla.
Se per qualsiasi tipologia di prestito bisogna essere certi della possibilità di restituzione, in questo caso bisogna pensarci ancora meglio. Anche il prestito 24 ore può essere di tipo ipotecario e oggi in rete puoi reperire tutte le informazioni di cui si ha bisogno, i requisiti e le caratteristiche di questo tipo di prestito.
Prestito vitalizio ipotecario: di cosa si tratta
Uno degli errori che si fanno spesso, ad esempio, è confondere il prestito ipotecario con il prestito vitalizio ipotecario. Quest’ultima tipologia è uno strumento riservato solo agli over 60 che sono proprietari di un immobile. Il prestito vitalizio ipotecario, infatti, permette al richiedente, mantenendo la proprietà e anche l’uso della casa, di ottenere denaro contante iscrivendo contestualmente un’ipoteca sul bene posseduto. L’importo massimo che si può richiedere varia in base all’età del richiedente e, come anche nel caso del prestito ipotecario classico, al valore dell’immobile che stiamo dando in garanzia, ma non può essere comunque superiore ai trecentocinquantamila euro.
Si tratta di una tipologia di prestito particolare, anche perché vincola i parenti e le persone vicine al richiedente, se questo nel frattempo dovesse morire prima dell’estinzione del prestito. Il prestito vitalizio ipotecario può non essere rimborsato per la quota capitale, ma si può predisporre un piano di rimborso per gli interessi e le spese. Alla morte del titolare del finanziamento, quindi di chi ha richiesto il prestito, gli eredi dovranno restituire all’istituto di credito la somma erogata in un’unica soluzione, o al contrario, incaricare lo stesso della vendita dell’immobile ipotecato. Con i proventi della suddetta vendita, gli eredi potranno saldare la banca e, nel caso in cui fosse disponibile, incassare l’eccedenza. Se desideri conoscere più informazioni su questi prestiti, puoi sempre dare un’occhiata a questa guida sui prestiti ipotecari 24 ore.