Mutui prima casa: cosa sono, come richiederli, documentazione necessaria
Chi intende acquistare una nuova abitazione, spesso si vede costretto a richiedere un mutuo per l’acquisto dell’immobile. Si tratta quindi di un’azione abbastanza frequente per permettere l’atto di compravendita, ovvero il trasferimento di proprietà dell’immobile. I mutui per la prima casa sono delle soluzioni di finanziamento messe a disposizione oggi da banche e finanziarie di vario genere appositamente per chi non ha la possibilità economica di disporre di una somma di denaro abbastanza elevata per poter acquistare un immobile. In questa guida vediamo esattamente che cos’è il mutuo prima casa, come richiederlo e quali documenti servono.
Mutui prima casa: cosa sono e dettagli
I mutui per la prima casa sono dei finanziamenti destinati a chi desidera acquistare quella che viene definita la sua prima casa. Si tratta di un immobile, spesso non di lusso, in cui il proprietario andrà a mettere la sua residenza. Questo immobile gode ai fini fiscali di alcune agevolazioni particolari nel momento in cui viene acquistato, ovvero durante l’atto della compravendita. Quella che viene definita la prima casa non indica necessariamente il primo immobile di cui si ha la proprietà rispetto ad esempio ad un altro immobile che invece si intende acquistare.
Requisiti necessari
Tieni conto che devono essere rispettati dei requisiti particolari che riguardano il rapporto e il legame tra l’immobile e il soggetto che intende acquistarlo. Questi requisiti riguardano i punti seguenti:
- l’immobile che si intende acquistare deve trovarsi nel territorio del comune in cui l’acquirente ha la residenza;
- se l’acquirente non ha la residenza in questo territorio, deve acquisirla necessariamente entro 18 mesi dall’acquisto dell’immobile. A questo proposito, occorre dichiarare quindi di voler stabilire la residenza nel comune in cui si trova l’immobile che si intende acquistare, pena di decadenza della richiesta del mutuo;
- nel momento in cui un certo soggetto sceglie di acquistare un immobile, deve dichiarare di non essere titolare esclusivo o in comunione con il proprio coniuge dei diritti di proprietà o di usufrutto di un’altra abitazione nel territorio del comune in cui si trova l’immobile che si intende acquistare;
- chi intende acquistare un immobile, deve dichiarare di non essere titolare nemmeno per certe quote su tutto il territorio nazionale dei diritti di proprietà di usufrutto e di uso di un’abitazione su un’altra abitazione acquistata dallo stesso individuo oppure dal suo coniuge attraverso la richiesta delle agevolazioni per i mutui prima casa l’immobile;
- l’immobile non deve essere considerato di lusso. Non deve quindi appartenere alle cosiddette categorie catastali A1, A8 oppure A9. Se tutti questi requisiti vengono rispettati, allora si può richiedere un mutuo prima casa attraverso un abbattimento delle imposte previste nella compravendita di un immobile.
Valutazione situazione reddituale
Nel momento in cui la banca o la finanziaria riceve la nostra richiesta di mutuo prima casa, effettua una valutazione su alcuni requisiti. Questi requisiti possono riguardare in particolare la situazione economica del richiedente e la sua affidabilità creditizia. Sono dei dati necessari se non praticamente indispensabili alla banca per poter esprimere un suo parere ed effettuare una valutazione sulla fattibilità di richiesta e di concessione del mutuo. In particolare, la banca alla quale ci si rivolge può effettuare delle valutazioni sul reddito del richiedente e del suo nucleo familiare.
Inoltre, viene valutato anche il valore dell’immobile per il quale viene richiesto il mutuo e il rapporto presente tra la rata e il reddito del richiedente. Di solito, questo rapporto non va oltre il 30%. Questo significa che la rata mensile non deve essere superiore al 30% del reddito percepito al netto dal richiedente del mutuo stesso.
Documenti da presentare
Se richiedi un mutuo prima casa, devi presentare anche tutta una documentazione che riguarda principalmente la tua situazione economica e la tua affidabilità creditizia. Se sei un lavoratore dipendente devi fornire la dichiarazione del tuo datore di lavoro sulla tua anzianità di servizio e l’ultima busta paga oppure l’ultimo modello 730 o CUD. Se i richiedenti sono invece dei lavoratori autonomi o liberi professionisti, occorre fornire una copia del proprio modello unico. Spesso ci vengono richiesti dei documenti che riguardano anche l’estratto di matrimonio che contiene tutte le convenzioni patrimoniali che sono state stipulate fra i coniugi, oltre ai documenti che riguardano l’immobile stesso. In particolare, ci possono essere richiesti dei documenti che riguardano il certificato di abitabilità, la planimetria dell’immobile e la copia dell’ultimo atto di acquisto dell’immobile. Trova oggi stesso le migliori soluzioni sui mutui prima casa cliccando su questa pagina.