Prestiti con delega: cosa sono e a cosa servono?
Una delle tipologie di finanziamenti di cui oggi si sente parlare sempre più spesso sono i prestiti con delega. Sono dei prestiti che per certi versi sono molto simili a quelli con cessione del quinto. Tuttavia, hanno la possibilità di andare oltre i limiti previsti per quanto riguarda la somma di denaro che si può ottenere in prestito. Anche per i prestiti con delega occorre dimostrare delle garanzie specifiche, soprattutto in riferimento alla propria posizione lavorativa e alla propria busta paga. Vediamo nel dettaglio che cosa sono i prestiti con delega, come funzionano e a che cosa possono servire nel concreto.
Risolvere il sovraindebitamento con i prestiti con delega
Capita sempre più spesso di trovarsi in condizioni di sovraindebitamento. Specialmente in una situazione di crisi economico-finanziaria come quella che stiamo vivendo attualmente, l’accesso al credito rimane quindi una delle soluzioni principali per chi ha necessità di liquidità, così da poter ottenere un finanziamento utile per far fronte a spese impreviste oppure anche solo per le spese di vita quotidiana. Chi usufruisce già di altre tipologie di finanziamenti, oggi può optare per altre tipologie di prestiti tra cui i prestiti con delega.
I prestiti con delega sono dei finanziamenti riservati a coloro che hanno già richiesto un prestito personale attraverso la modalità di rimborso della cessione del quinto. Si tratta di un prestito dedicato a tutti i lavoratori dipendenti e ai pensionati, anche se sono cattivi pagatori. La formula di questo tipo di prestito segue all’incirca le stesse dinamiche della cessione del quinto. Tuttavia ci sono delle differenze per quanto riguarda i limiti della richiesta della somma che si può richiedere in prestito. È un finanziamento che si può ottenere in modo molto rapido e la cui garanzia deve essere dimostrata dal possesso di una busta paga regolare oppure dal cedolino della propria pensione.
A chi è destinato il prestito con delega?
Gli individui che oggi possono accedere ad un prestito con delega sono coloro che hanno già ricevuto in precedenza un prestito personale con cessione del quinto, il cui rimborso è ancora in atto. In alternativa, questi prestiti possono essere richiesti anche da chi non ha ancora ottenuto il prestito con cessione del quinto, ma a chi ha avviato la pratica di richiesta al fine di ottenerlo.
Coloro che possono usufruire del prestito con delega sono gli stessi che possono usufruire anche dei prestiti e dei finanziamenti con cessione del quinto. Sono dei soggetti lavoratori dipendenti e pensionati che godono di un’entrata mensile fissa che può fungere da garanzia per la concessione del prestito. Grazie al prestito con delega, il rimborso avviene attraverso la trattenuta di una certa somma mensile che può andare oltre un quinto del proprio salario, inteso sia come stipendio che anche come pensione.
Come funziona il doppio quinto?
Il prestito con delega, chiamato spesso anche prestito con doppio quinto, è un finanziamento che permette di raddoppiare l’importo del finanziamento già ottenuto in precedenza. Il rimborso avviene attraverso la trattenuta sul proprio salario, sia inteso sia come stipendio che anche come pensione, attraverso una doppia rata mensile. Queste rate, sommate insieme, per legge non possono superare il 40%, vale a dire i due quinti dello stipendio o della pensione del richiedente.
La rata mensile che occorre restituire ad una certa banca per legge non deve andare oltre il 40% di quanto viene percepito mensilmente, sia come lavoratori dipendenti a tempo determinato o indeterminato, sia come pensionati. Per tale motivo, la somma massima di denaro che si può ottenere può essere anche abbastanza elevata. Ad esempio, con un prestito con cessione del quinto possiamo ottenere fino a 60.000€, mentre con un prestito con delega si possono ottenere delle somme maggiori, anche fino a 120.000€. Scopri di più sui prestiti con delega.