Prestiti per PMI: come richiederli e quanto è possibile ottenere?

In questa guida parleremo nello specifico dei prestiti e dei finanziamenti destinati alle cosiddette PMI, ovvero le piccole e medie imprese. Sono dei prestiti che hanno lo scopo di permettere un rilancio dell’economia e delle finanze dei paesi dell’Unione Europea, tra cui anche l’Italia. Lo scopo principale di questi prestiti è quello di aiutare i giovani ad affacciarsi nel mondo del lavoro e realizzare il sogno di aprire un’attività o una piccola o media impresa.

I destinatari principali di questi finanziamenti sono le microimprese, ovvero quelle imprese che sono appena nate oppure che sono nelle prime fasi dello sviluppo e dalla loro crescita. Gli istituti principali per i quali si può usufruire di questi finanziamenti sono quelli che concernono il commercio e il mondo dell’industria, il turismo e l’agricoltura. Lo scopo principale è quello di sostenere l’imprenditoria dei più giovani e in particolare di quella femminile.

Prestiti per piccole e medie imprese: quali sono?

I prestiti per le piccole e medie imprese destinati ai giovani sono dei finanziamenti pensati appositamente per i soggetti più giovani che hanno un’idea imprenditoriale in testa e che desiderano avviare una piccola o media attività. Tra questi prestiti troviamo ad esempio quelli a fondo perduto. Si tratta di finanziamenti il cui rimborso avviene solo per metà, mentre l’altra metà di liquidità che si riceve e non prevede un rimborso. I tassi di interesse applicati a questi finanziamenti di solito sono molto agevolati soprattutto se i richiedenti sono giovani under 30 o donne.

Spesso per la presentazione di queste domande bisogna dimostrare di avere un buon progetto imprenditoriale in testa. Occorre quindi dimostrare di possedere un business plan con diverse informazioni che sono utili per far capire alla banca che concede questo prestito la nostra affidabilità e la nostra idea imprenditoriale. Solo grazie ad una valutazione di questo business plan possiamo capire come poter accedere a questi prestiti e se possiamo acquistare strumenti, macchinari e attrezzature che possono essere utili per la nostra attività, soprattutto in un primo periodo.

Tipologie e dettagli

Sono diverse e numerose le tipologie di prestiti e finanziamenti che sono messe a disposizione oggi per le piccole e medie imprese. In particolare, tra queste tipologie troviamo ad esempio i prestiti a fondo perduto. I finanziamenti agevolati sono delle soluzioni di prestiti che prevedono degli incentivi specifici e che prevedono l’applicazione di tassi di interesse molto vantaggiosi. Troviamo inoltre anche i finanziamenti che sono destinati ai lavoratori del Sud, ovvero ai giovani residenti nelle regioni del sud Italia che desiderano avviare un loro progetto imprenditoriale senza il bisogno di spostarsi al Nord oppure di andare all’estero.

Tra le altre tipologie di prestiti troviamo anche quelli destinati alle startup. Sono dei finanziamenti rivolti principalmente ai giovani che hanno l’obiettivo di avviare una startup moderna e innovativa. Per poter aderire a questi finanziamenti non occorre appartenere ad un territorio specifico per avviare il proprio progetto imprenditoriale. Si può beneficiare di questi finanziamenti anche con l’applicazione di interessi che sono molto ridotti. Sono diversi gli ambiti per i quali si possono richiedere oggi i finanziamenti destinati alle startup, tra cui l’economia, la ricerca scientifica e l’ambito tecnologico.

Come e dove richiederli

Oggi tutti i giovani hanno la possibilità di accedere a prestiti e finanziamenti che sono rivolti a coloro che desiderano avviare una piccola o media impresa. Questi prestiti oggi possono essere richiesti anche direttamente presso banche e finanziarie locali, così come anche on-line. In alternativa, si può accedere ad uno dei prestiti e dei finanziamenti che oggi sono messi a disposizione dall’Unione Europea oppure da altri enti territoriali. Come specificato anche su questa guida dedicata ai prestiti per giovani, sono delle soluzioni di credito che permettono di ottenere della liquidità utile per l’avvio di una nuova attività imprenditoriale oppure di una startup.